![]() |
Suffragette |
Le donne
La conquista per il diritto al voto, per le donne è stato un lungo cammino. Le donne ne erano escluse anche in quei Paesi nei quali esisteva il suffragio universale maschile. Fu così che nella seconda metà dell'Ottocento le donne iniziarono a rivendicare questo diritto.
Negli USA nel 1848 quattro donne scrissero un documento, la Dichiarazione di Seneca Falls, o dichiarazione dei sentimenti, destinata a diventare un po' il menifesto del femminismo.
![]() |
Suffragette |

La strade per il diritto al voto però era lunga
Le donne nel mondo hanno ottenuto il diritto al voto:
![]() |
Tabella voto donne (da Wikipedia) |
- Nuova Zelanda nel 1893, primo Paese al mondo
- Australia nel 1902
- Finlandia nel 1906
- Norvegia nel 1913
- Danimarca nel 1917
- Svezia nel 1917
- Russia nel 1917
- Irlanda nel 1918
- Germania nel 1919
- Belgio parzialmente nel 1919, pienamente nel 1948
- Canada nel 1920
- Turchia nel 1923
- Ecuador parzialmente nel 1861, pienamente nel 1924
- Gran Bretagna nel 1928, con alcune restrisione dal 1918
- Sud Africa nel 1930
- Spagna nel 1931
- Brasile nel 1932
- Uruguay nel 1932
- Cuba nel 1934
- India nel 1935
- Giappone nel 1946
- Francia nel 1946
- Italia nel 1946
Francobollo commemorativo voto donne - Argentina nel 1947
- Corea del Sud
- Israele nel 1948
- Cile nel 1949
- Indonesia nel 1949
- San Marino nel 1958
- USA nel 1965, nel 1918 con alcune restrizioni
- Svizzera nel 1971.
Negli anni Novanta il suffragio femminile era riconosciuto in tutto il mondo, eccetto un piccolo gruppo di paesi musulmani.
Commenti
Posta un commento